Padova, nel Giorno della Memoria l'invito a non smettere di testimoniare

Si sono svolte la mattina del 27 gennaio a Padova le celebrazioni dedicate alle vittime della Shoa.  Alle 10.30 nel cortile di Palazzo Moroni  sono intervenuti il sindaco Sergio Giordani, il vicepresidente del comitato scientifico del Giardino dei Giusti del mondo Giuliano Pisani, il presidente degli ex internati Maurizio Lenzi e Gianni Parenzo della comunità ebraica. Tutti, accogliendo le parole della senatrice a vita e superstite dell’Olocausto Liliana Segre che nei giorni scorsi ha manifestato preoccupazione sul futuro della memoria storica, hanno invitato a proseguire il lavoro di testimonianza di chi quell’orrore lo ha vissuto in prima persona. Le cerimonie sono poi proseguite alle 11.30 al Tempio dell’Internato Ignoto a Terranegra, dove il rettore don Fabio Artusi ha benedetto e deposto una corona di alloro sul sacello. Il prefetto Raffaele Grassi ha poi consegnato le medaglie d’onore concesse dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella ai cittadini, militari e civili, deportati e internati nei lager che sono state ritirate dai figli e dai nipoti presenti alla celebrazione. I 10 medagliati sono: Giuseppe Cervellin, Pietro Biasin, Antonio Biasin, Pietro Lionello, Remigio Cherobin, Mario Bagno, Albano Maniero, Giuseppe Pantano, Raimondo Canella e Attilio Damiato. (Testo Manuel Trevisan, video Fossella /Bianchi)

Gli altri video di Cronaca locale