Tumori gastrointestinali: troppa carne rossa e zuccheri raffinati, fattori di rischio
Gli stili di vita scorretti rappresentano i principali fattori di rischio per i tumori gastrointestinali. Come spiega Ferdinando De Vita, direttore del Dipartimento Medicina di Precisione e professore di Oncologia medica all'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli di Napoli, il consumo eccessivo di carni rosse, insaccati, farine e zuccheri raffinati, l'obesità, la sedentarietà, l'abitudine tabagica e l'abuso di alcol svolgono un ruolo centrale nello sviluppo dei tumori del colon-retto e dello stomaco. L’obesità e la malattia da reflusso gastroesofageo sono i fattori di rischio preponderanti per l'adenocarcinoma dell'esofago, divenuta la più frequente forma neoplastica a carico dell'esofago nei Paesi occidentali. Invece l’abuso di alcol e l'abitudine al fumo di sigaretta e al consumo di bevande e cibi molto caldi sono strettamente connessi alla forma squamosa.
Intervista di Irma D'Aria